domenica 12 ottobre 2014

Lu sule ca te ite te scarfa

Ascolta con webReader

032Il sole che ti vede ti riscalda.  In questo proverbio salentino basta surrogare un pronome con una congiunzione per arruffare tutto il suo significato.


L’accezione più plausibile e accreditata è quella che si avvicina a quella più nota del “Carpe diem”, tratta dalle Odi del poeta latino Orazio che t’invita a cogliere l’attimo ma che letteralmente sarebbe più appropriato tradurla come “ vivi il presente e non pensare al futuro”.


La locuzione del Carpe diem si rafforza sorprendentemente con quella del detto popolare salentino.


In questo caso i salentini con l’onnipresenza del sole, che si rivela in qualsiasi momento della loro giornata, anche d’inverno, possono tranquillamente dire con orgoglio che il loro proverbio ha il gusto e il diletto di una massima Zen.


L’autorità di questo proverbio ci raggiunge proprio come un barlume di sole amico che si accorge di noi per illuminarci un’azione.


Forse con questo detto i salentini, popolo più orientale d’Italia, vorrebbero rivendicare per primi, la paternità di una stella che tramonta sempre per rinascere.



Lu sule ca te ite te scarfa

Nessun commento:

Posta un commento